
Un due…Texas
Austin. Charles Leclerc domina il GP degli stati uniti e dopo Monza e Monaco si porta a casa la terza vittoria della stagione. La quarta per la Ferrari se aggiungiamo quella di Sainz in Australia. E a sancire il dominio della scuderia di Maranello c’è anche il secondo posto conquistato dal Carlos Sainz. Una Ferrari dominante insomma, come mai si era visto in questa stagione e oserei dire nelle ultime 3 stagioni se si esclude l’inizio del 2022. I più maligni, tra i quali mi iscrivo ad honoris causa, direbbero che da quando le auto sono tutte regolari a vincere è la Ferrari. E qua urge piccolo inciso per chi non vive di pane e F1. Il weekend Texano infatti è iniziato con una specie di sguuup avrebbe detto Biscardi. Ovvero la solita gola profonda del paddock ( nei confronti della quale Linda Lovelace e Monica Lewinsky sono delle dilettanti) ha fatto giungere all’orecchio della sempre disattenta e inadeguata FIA il fatto che la Red Bull sia dotata di un dispositivo illegale. O meglio. Il dispositivo non è illegale in sé è la sua conformazione e modalità di possibile utilizzo che lo rendo tale. Sempre per gli utenti di cui sopra vado a spiegare, altrimenti diventa tutto meno intellegibile di un geroglifico. Il fondo di una F1, soprattutto da 3 stagioni a oggi, è forse il componente più aerodinamicamente importante in termini di carico aereodinamico. Down force la chiamano quelli bravi. E uno di componenti che incidono di più sull’efficienza di tale fondo è la sua altezza da terra. Ora non vi spiego qua il perché , il tutto comunque è legato ad un certo sig.Venturi da Bibbiano (RE) e se vorrete date un occhio su internet potreste scoprire cose molto interessanti anche sugli aerei che sulle barche. Ma torniamo al T-Tray perché così si chiama quel supporto che gestisce l’altezza di tale fondo che ,per regolamento NON può avere oscillazioni oltre un certo valore. E come verifica la FIA che tali oscillazioni non siano raggiunte se non in casi particolari come la scoscesità del manto stradale o il semplice “calpestare” un cordolo? Semplice hanno messo una specie di asse lì legno( che poi proprio legno non è) proprio sotto il fondo. Avendo tale asse uno spessore specifico dopo ogni gara la Fia ne controlla lo il consumo e se dovesse risultare inferiore ad una determinata misura scatta in automatico la squalifica. Spero che fin qua sia tutto chiaro. Perché si fa questo controllo? Perché l’ideale per una F1 sarebbe che tale altezza dal suolo sia sempre la più bassa possibile ( Rif sempre Venturi) senza però “grattare” il legno. Quindi cosa succede? Come ottenere questo risultato? Semplice. I team hanno studiato un dispositivo che alza e abbassa il T-Tray. Questo perché durante le qualifiche avrà un determinato valore in quanto la macchina corre praticamente col serbatoio vuoto, mentre durante la gara ne avrà un altro perché la vettura pesa circa 110 kg in più. E siccome tra le qualifiche e la gara esiste una cosa che si chiama parco chiuso , ovvero un “garage” dove le macchine devono essere messe per NON essere più toccate se qualcuno dovesse intervenire su quel regolatore sarebbe una gravissima violazione del regolamento. Perché va da sé che i team dovranno trovare un’altezza da terra che non è l’ottima ne per le prove ne per la gara ma il migliore compromesso possibile per avere la migliore prestazione possibile in entrambe le situazioni. Prove e gara. Avrete già capito che l’ideale sarebbe avere un dispositivo “segreto” che mi permettesse di variare a mio piacimento l’altezza in modo così semplice da poterlo fare in regime di parco chiuso senza farmi beccare. E questo sarebbe proprio quello che la RB potrebbe aver fatto e che gli altri team hanno denunciato. Ora bisognerà stabilire se “l’accrocchio" è stato usato veramente o no. E tutto questo “krante kasino” avrebbe detto Lauda fa seguito alle polemiche relative alle ali della McLaren che a Baku hanno mostrato al mondo la loro “flessibile irregolarità “ che come sempre la FIA ha in modo ridicolo definito “irregolari” ma legali. Non chiedetemi cosa voglia dire. Non lo so. O meglio lo so ma non ve lo dico per non offendere la vostra intelligenza. Quindi riassumendo avendo impedito a McLaren e Red Bull l’utilizzo di tali “furbetterie” da ieri si è corso tutti a pari condizioni. Sia chiaro. Sino a quando si scoprirà qualche altra diavoleria. E in condizioni di uniformità tecnica la Ferrari sembra l’auto migliore. Dico sembra perché troppe volte quest' anno abbiamo avuto la sensazione, per poi essere smetiti, che la stagione stesse nettamente prendendo la direzione di un team per poi essere smentiti una o due gare dopo. Quindi nessun proclama, godiamoci questa doppietta e aspettiamo il Messico
Due righe su come è nata questa doppietta e sulla composizione del podio
Diciamo che la gara si è praticamente decisa dopo 300 metri. Al via infatti l’annunciato , sia nelle intenzioni che nei modi, duello Max-Norris che partivano affiancati in prima fila, ha portato i due a compiere una manovra che ha spalancato la strada a Leclerc che ha ringraziato della grazia ricevuta e senza più voltarsi indietro ha condotto la gara sino alla fine mostrando una macchina e un passo gara imprendibile per tutti. Tutti tranne ,forse, il suo compagno di gara che però non ha avuto la stessa fortuna in partenza e alla fine da terzo che era è potuto soltanto risalire in seconda posizione. A concludere il podio Max Verstappen, che in pista sarebbe anche stato superato da Norris, ma gli stewart, che secondo me ieri ne hanno fatte più di Bertoldo, hanno deciso di penalizzare con 5 secondi la manovra che ha permesso all’inglese di superare l’olandese. Quindi sull’ultimo gradino del podio è salito Max e non Norris. Ora in queste condizioni tecniche si va in Messico. Pista completamente diversa da Austin sia per il layout che per l’altitudine, due valori che rimetteranno ancora una volta tutto in gioco
Se anche lì la Ferrari dovesse dimostrare tanta superiorità.
Beh..se anche lì dovesse dominare…
Ah..ma se anche lì facesse doppietta
Oh.. ma se anche in Messico si facesse uno due…
Beh allora…
Ditelo voi….
Aggiungi commento
Commenti