Pull o push

Pubblicato il 14 febbraio 2025 alle ore 16:55

Pull o push?

 

Come ogni anno da almeno una decina d’anni a questa parte, verso inizio febbraio arrivano le prime indiscrezioni sulla nuova Ferrari di F1. Ferrari che il 19 febbraio toglierà i veli sulla nuova SF-25 e sulla sua stagione 2025.

Le prime indicazioni parlano intanto di una nuova livrea. Un rosso più intenso e scuro rispetto a quello del 2024 ma probabilmente più chiaro di quello della SF1000. 

Vedremo. 

L’altra e molto più importante novità e che viene data per certa è un passaggio tecnico legato alla sospensione anteriore. La Ferrari abbandonerà la soluzione PUSH ROD per passare ad una PULL ROD. Detto così sembra di parlare di reggiseni piuttosto che di Formula 1.

Allora cercherò di fare una breve e spero semplice spiegazione di quali vantaggi e svantaggi si nascondono dietro le due soluzioni. Personalmente, visto l’attuale regolamento e ampliando lo sguardo anche a quello del 2026, ritengo  la scelta della PULL ROD sia una scelta interessante ancorché molto coraggiosa. Ora capisco  anche perché Vasseur parla di macchina nuova al 99%. Perché cambiare la filosofia della sospensione anteriore significa rivedere il 90% dei flussi aereodinamici che impattano sulla vettura nonché i cinematismi e il baricentro. Ma andiamo per gradi. Partiamo dai flussi aereodinamici. La nuova sospensione avrà un impatto meno vincolante sui flussi che andranno ad alimentare sia le masse radianti che i canali venturi che quindi avranno a disposizione una quantità d’aria maggiore ( anche se non di molto) ma soprattutto più “pulita” . Questo probabilmente si potrà anche tradurre in pance più strette e una zona “coca cola” più rastremata. Ma su questo non mi posso esprimere finché non vedremo la macchina. Altro vantaggio non da poco, non è infatti un caso che sia Red Bull che McLaren già usassero questa soluzione, è quello legato al risparmio del peso e dell’abbassamento del baricentro. Infatti si sa che con la soluzione PULL le molle e tutti i componenti “elastici”che gestiscono l’escursione (minima) delle sospensioni si una F1 si spostano dalla parte superiore del muso a quella inferiore, spostando quindi di conseguenza più in basso il peso dei device che nel suo complesso si aggira attorno ai 15 kg. Un’enormità in F1. Quindi al momento la scelta sembrerebbe molto positiva. Perché poi anche il fondo, le panche il sottosquadro  e i relativi canali venturi sino all’estrattore posteriore saranno positivamente influenzati da questa soluzione. In più, sempre in termini di peso,  il braccetto che va dalla scocca al cerchio della gomma nella soluzione PULL può essere un po' più piccolo e leggero rispetto alla soluzione PUSH . Insomma, fin qui tutte cose ottime. Anche in vista di ridurre il drag ( se le panche saranno più  piccole) Attenzione però perché come detto all’inizio questo per la Ferrari ha comportato ,per forza di cose, una revisione di moltissime componenti della vettura e andare a stravolgere una macchina che negli ultimi GP del 2024 era la migliore assieme alla McLaren si porta dietro anche molti rischi. Inoltre la PUSH ROD a differenza della PULL invece ha dalla sua una maggiore facilità e ampiezza di settaggi. Quindi un possibile rischio si nasconde dietro questa soluzione perché la SF2024 è stata una buona base e quindi la scelta avrebbe potuto essere più conservativa e diciamo “evolutiva” piuttosto che così rivoluzionaria. Insomma usando due proverbi potremmo sintetizzare: chi lascia la strada vecchia per quella nuova ..ecc. Oppure chi non risica non rosica. Io sono per la seconda perché se in Ferrari fossero riusciti a mantenere i pregi della SF-24 e contemporaneamente ad aggiungere i vantaggi della nuova sospensione allora sarebbe un ottimo risultato che consentirebbe un guadagno prestazionale molto importante, soprattutto sulle curve medio veloci, tallone d’Achille della SF-24.

Va bene per il momento ho già detto anche troppo. Ancora qualche giorno e sapremo con certezza. Ci sentiamo dopo i primi test .

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador